Milano Cortina 2026, meno 100 giorni ai Giochi Olimpici: Fontana “La Lombardia è pronta ad accogliere il mondo”

Milano Cortina 2026, meno 100 giorni ai Giochi Olimpici: Fontana “La Lombardia è pronta ad accogliere il mondo”.

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Mancano 100 giorni alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, e la Regione Lombardia si prepara ad accogliere il mondo intero per l’evento sportivo più importante mai ospitato sul suo territorio.

Le parole del Presidente Fontana

Durante l’evento celebrativo “100 giorni a Milano Cortina 2026”, ospitato all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il presidente Attilio Fontana ha sottolineato l’importanza e il significato profondo di questa sfida: “Milano Cortina 2026 non è soltanto un grande evento sportivo, ma una sfida che abbiamo fortemente voluto per mostrare al mondo la nostra capacità di unire competenze, territori e valori nel perfetto stile della concretezza lombarda”.

Alla cerimonia erano presenti il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, l’amministratore delegato Andrea Varnier, e – in collegamento video – il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, a testimonianza della collaborazione istituzionale che sostiene il progetto.

I numeri di Milano Cortina 2026: sport, territorio e passione

Dal 6 al 22 febbraio 2026, le Olimpiadi Invernali accenderanno la fiamma olimpica tra Milano e Cortina d’Ampezzo, seguite dai Giochi Paralimpici. In programma 195 eventi da medaglia e 116 competizioni (54 maschili, 50 femminili e 12 miste) che vedranno sfidarsi oltre 2.900 atleti provenienti da 85 nazioni.

Le medaglie ufficiali, realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sono state svelate lo scorso 16 luglio 2025 a Palazzo Balbi a Venezia, mentre la macchina organizzativa ha già superato quota 800.000 biglietti venduti. A garantire il successo dell’evento saranno 18.000 volontari impegnati tra Lombardia e Veneto.

Fontana ha voluto rimarcare la peculiarità di questa edizione: “Queste Olimpiadi hanno una caratteristica unica: il loro assetto diffuso. Coinvolgono montagne e metropoli, comunità diverse e complementari, in un mosaico che rappresenta al meglio la nostra identità regionale. È un’Olimpiade estesa geograficamente e simbolicamente, perché abbraccia più luoghi, più persone, più esperienze”.

infrastrutture e legacy: un investimento per il futuro

I preparativi per Milano Cortina 2026 hanno mobilitato l’intero tessuto economico e sociale della Lombardia. L’obiettivo è costruire una legacy duratura per cittadini, imprese e territori. Con oltre 5 miliardi di euro di investimenti distribuiti in circa 80 interventi, di cui l’80% destinato alle infrastrutture, sono stati realizzati villaggi olimpici, nuovi impianti sportivi, piste da sci, collegamenti ferroviari e stradali, oltre a progetti di riqualificazione urbana e turistica. Queste opere rappresentano non solo un miglioramento logistico per l’evento, ma anche un motore di sviluppo sostenibile per la regione, destinato a potenziare l’attrattività lombarda nei prossimi anni.

l’unione dei territori come valore olimpico

Il presidente Fontana ha evidenziato come la collaborazione tra istituzioni, enti locali e cittadini sia la chiave del successo del progetto: “Alla base di Milano Cortina 2026 c’è la sinergia tra i territori. Una collaborazione che parte da lontano, da Losanna 2019, e che oggi rappresenta la nostra eredità immateriale più preziosa. È la dimostrazione che, quando si lavora insieme con una visione comune, si possono unire realtà diverse in un unico percorso condiviso, capace di generare benefici per tutti”.

l’entusiasmo verso il traguardo

In chiusura, Fontana ha voluto lanciare un appello ai cittadini lombardi e italiani: “Cogliamo l’occasione di questa giornata per trasmettere a tutti l’entusiasmo e la passione che ci accompagneranno verso Milano Cortina 2026, un’esperienza che vivremo insieme e che resterà nel cuore di ciascuno”.

Con meno di 100 giorni al via, Milano Cortina 2026 si prepara dunque a scrivere una nuova pagina di storia sportiva e civile, portando la Lombardia al centro del mondo e offrendo un esempio di come sport, territorio e collaborazione possano fondersi in un unico grande sogno olimpico.

continua a leggere – “Milano Cortina 2026, meno 100 giorni ai Giochi Olimpici: Fontana “La Lombardia è pronta ad accogliere il mondo”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Belluno Sport

Milano Cortina 2026: arriva l’app ufficiale per vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali direttamente da smartphone e tablet

Milano Cortina 2026: arriva l’app ufficiale per vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali direttamente da smartphone e tablet. Dal 20 ottobre 2025 è disponibile l’app ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il punto di riferimento digitale per scoprire, seguire e vivere l’evento sportivo più atteso dell’inverno. Accessibile, interattiva e […]

Leggi altro...
Belluno Sport

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sarà un inno all’armonia

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sarà un inno all’armonia. Il 6 febbraio 2026, lo Stadio di San Siro ospiterà una Cerimonia di Apertura unica per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Con il tema Armonia, l’evento celebrerà l’eccellenza italiana attraverso un mix di arte, sport e innovazione. Un’esperienza […]

Leggi altro...
Belluno Sport

Milano Cortina 2026: GEN 26 valorizza Sport ed eccellenza accademica

Dopo il grande successo del Festival dello Sport all’Università IULM, oggi venerdì 10 ottobre sarà il Politecnico di Milano a ospitare una nuova tappa del percorso educativo promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Tra gli ospiti, Martina Caironi parteciperà all’incontro “Storie di Sport”, un momento dedicato alla riflessione sull’eredità dei Giochi Olimpici e Paralimpici. … […]

Leggi altro...