La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sarà un inno all’armonia

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sarà un inno all’armonia.

Il 6 febbraio 2026, lo Stadio di San Siro ospiterà una Cerimonia di Apertura unica per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Con il tema Armonia, l’evento celebrerà l’eccellenza italiana attraverso un mix di arte, sport e innovazione. Un’esperienza globale che unisce tradizione e modernità, con un cast d’eccellenza e un tributo speciale a Giorgio Armani.

Armonia: il tema che guiderà lo spettacolo

Il titolo scelto per la Cerimonia è “Armonia”, un concetto universale che diventerà una narrazione visiva e simbolica del meglio dell’Italia. Un viaggio che mescola tradizione e innovazione, arte e design, natura e città, per omaggiare le radici culturali italiane. Il tema è un invito a esplorare l’Italia in tutte le sue sfaccettature, dall’arte rinascimentale di Leonardo da Vinci ai grandi innovatori del presente, fino ai giovani che stanno costruendo il futuro.

Armonia sarà il filo conduttore di una cerimonia che unisce la musica, la moda e l’eleganza tipica del made in Italy, passando dal design al gusto italiano, e celebrando il talento in tutte le sue forme. Si prevede un racconto collettivo che coinvolgerà non solo artisti e atleti, ma anche le nuove generazioni.

Un cast d’eccellenza per uno spettacolo globale

Il primo nome annunciato tra i talenti coinvolti è quello di Matilda De Angelis, attrice italiana di fama internazionale, che sarà una delle voci narrative dello show. La sua presenza rappresenta l’eccellenza e la versatilità del talento creativo italiano. Alla realizzazione della Cerimonia parteciperà una squadra di creativi di altissimo livello, capitanata da Marco Balich, autore di memorabili Cerimonie Olimpiche, insieme a Simone Ferrari, Damiano Michieletto, Lida Castelli e Lulu Helbaek. Un team che contribuirà a dare vita a uno spettacolo che fonde creatività e tradizione, con un’impronta unica e innovativa.

Tributo speciale a Giorgio Armani

Durante la conferenza stampa è stato annunciato anche un tributo speciale a Giorgio Armani, simbolo dell’eccellenza italiana e amico dello sport, che ha sempre unito creatività e passione. Il designer, noto per la sua eleganza senza tempo, sarà omaggiato durante la Cerimonia, simbolo di un’Italia che riesce a coniugare stile e valori universali, come quelli che rappresentano lo sport.

Una Cerimonia diffusa, come i Giochi

Milano Cortina 2026 sarà la prima edizione dei Giochi Invernali con un modello policentrico, un concetto che coinvolgerà attivamente non solo Milano e Cortina, ma anche la Valtellina e la Val di Fiemme. La Cerimonia di Apertura rifletterà questa visione, con una distribuzione che consentirà a tutti gli atleti di partecipare all’esperienza in modo condiviso. Un evento che unisce territori diversi in un’unica grande celebrazione dello spirito olimpico.

Un altro momento cruciale della presentazione è stato il reveal del design del palcoscenico che accoglierà la Cerimonia. Si tratta di una struttura scenografica pensata per connettersi simbolicamente con tutti i territori dei Giochi, creando un legame forte tra città e montagna, tra passato e futuro. Questo palcoscenico, che sarà il cuore pulsante dell’evento, rappresenterà l’Italia nella sua forma più creativa.

Le parole dei protagonisti

Giovanni Malagò ha sottolineato che Armonia non è solo un tema, ma una promessa al mondo. La Cerimonia di Apertura sarà il primo grande abbraccio globale di Milano Cortina 2026, dove le montagne parleranno alle città e l’Italia dimostrerà di essere capace di unire, accogliere e ispirare. Andrea Varnier ha aggiunto che la Cerimonia di Apertura rappresenterà il primo passo di un racconto che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione dei territori. Maria Laura Iascone ha parlato della potenza di Armonia come chiave per trasformare linguaggi diversi in un’esperienza collettiva, dove ogni gesto e immagine contribuiranno a un disegno condiviso.

Marco Balich ha concluso dicendo che Armonia sarà un viaggio dentro i colori veri dell’Italia, celebrando lo sport e creando un momento di inclusione che parlerà al mondo intero. Il suo obiettivo è offrire una Cerimonia che unisca lo stile italiano alla potenza delle emozioni, lasciando un’eredità duratura.

continua a leggere – “La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sarà un inno all’armonia” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Belluno Sport

Milano Cortina 2026, meno 100 giorni ai Giochi Olimpici: Fontana “La Lombardia è pronta ad accogliere il mondo”

Milano Cortina 2026, meno 100 giorni ai Giochi Olimpici: Fontana “La Lombardia è pronta ad accogliere il mondo”. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Mancano 100 giorni alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, e la Regione Lombardia si prepara ad accogliere il mondo intero per l’evento sportivo più importante […]

Leggi altro...
Belluno Sport

Milano Cortina 2026: arriva l’app ufficiale per vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali direttamente da smartphone e tablet

Milano Cortina 2026: arriva l’app ufficiale per vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali direttamente da smartphone e tablet. Dal 20 ottobre 2025 è disponibile l’app ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il punto di riferimento digitale per scoprire, seguire e vivere l’evento sportivo più atteso dell’inverno. Accessibile, interattiva e […]

Leggi altro...
Belluno Sport

Milano Cortina 2026: GEN 26 valorizza Sport ed eccellenza accademica

Dopo il grande successo del Festival dello Sport all’Università IULM, oggi venerdì 10 ottobre sarà il Politecnico di Milano a ospitare una nuova tappa del percorso educativo promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Tra gli ospiti, Martina Caironi parteciperà all’incontro “Storie di Sport”, un momento dedicato alla riflessione sull’eredità dei Giochi Olimpici e Paralimpici. … […]

Leggi altro...